VATICAN CITY (VATICAN CITY)
Il Fatto Quotidiano [Rome, Italy]
October 20, 2025
[Note from BishopAccountability.org: We post the Google translation, followed by the Italian original.]
The Pontifical Commission for the Protection of Minors presented the Annual Report a few days ago, noting the slowness with which we proceed in some dioceses in addressing the scourge of abuse
First meeting between Pope Leo and a group of victims of abuse by priests. The Pontiff saw the activists of ECA, the Ending Clergy Abuse, a network active mainly in the United States. The Pontifical Commission for the Protection of Minors presented the annual report a few days ago, noting the slowness with which we proceed in some dioceses in addressing the scourge of abuse. Among the critical cases, that of Italy had been reported, with the response of the CEI which had underlined what had been done in terms of training and prevention.
The Commission, led by Monsignor Thibault Verny, noted in the Report “considerable cultural resistance in Italy in dealing with abuse. Cultural taboos can make it difficult for victims/survivors and their families to talk about their experiences and report them to the authorities”. Furthermore, the partial collaboration of the Italian Church in the Vatican’s research was highlighted: “The five-year questionnaire of the Commission on Protection received a response from 81 dioceses of the 226 belonging to the Italian Episcopal Conference”. In the evening the CEI response which claims the path taken in terms of training and prevention.
The only diocese that has addressed cases of pedophilia in Italy with an independent investigation is that of Bolzano and Bressanone. The dossier revealed many critical issues regarding the treatment of cases both in the past and in the present: such as that of the priest, prescribed by the Supreme Court, who had been appointed to Alta Pusteria. Appointment revoked after protests from the faithful.
Monday’s meeting is not only the first meeting between the pontiff who succeeded Pope Francis and a group of victims, but also the first meeting of a Pope with an association that deals with the matter. The predecessors, from Ratzinger and Bergoglio, had seen groups of victims in the past but not organized networks in the protection of victims of pedophilia and in complaints. In particular, ECA followed almost all of Pope Francis’ trips with protests and mobilizations, especially in countries where the scourge of abuse had been most felt. Today, the association was able to cross the threshold of the Vatican.
“It was a deeply meaningful conversation,” he said Gemma Hickey– President of the Board of Eca and Canadian survivor of clergy abuse Reflects a shared commitment to justice, healing and real change. The survivors have long sought a place at the negotiating table and today – underlines Hickey – we felt listened to”. The ECA speaks of “a historic and hopeful step, towards greater cooperation”. The meeting followed a letter sent by ECA to the newly elected Pope, who responded positively. “We have come not only to express our concerns, but also to explore how we could work together to ensureand the protection of vulnerable children and adults around the world“, said Janet Aguti, vice chair of the board of directors of ECA from Uganda. “We believe that collaboration is possible and necessary”.
During the meeting with the Pope, Eca Global shared its Zero Tolerance Initiative, emphasizing the importance of “consistent global standards and survivor-focused policies”. Francesco Zanardi of the L’Abuso Network was also among those present at the meeting: “The Papal Commission did not involve the Italian victims and this is serious. We have been reporting for fifteen years and we are not listened to”. Last May the association reported that according to the data collected by the association in the database “Spotlight on Italian Survivors“3.2% of Italian priests are accused of sexual abuse of minors. This corresponds to approximately 1,031 priests, who would have produced 4,262 victims.
[Italian text]
Papa Leone incontra alcune vittime di violenza e l’associazione Usa per la loro tutela. La Rete L’Abuso: “Non coinvolti gli italiani”
La Pontificia Commissione per la tutela dei minori aveva presentato qualche giorno fa il Rapporto annuale rilevando la lentezza con la quale si procede in alcune diocesi nell’affrontare la piaga degli abusi
Primo incontro tra Papa Leone e un gruppo di vittime di abusi da parte di sacerdoti. Il Pontefice ha visto gli attivisti dell’Eca, l’Ending Clergy Abuse, rete attiva soprattutto negli Stati Uniti. La Pontificia Commissione per la tutela dei minori aveva presentato qualche giorno fa il Rapporto annuale rilevando la lentezza con la quale si procede in alcune diocesi nell’affrontare la piaga degli abusi. Tra i casi critici era stato segnalato quello dell’Italia, con la replica della Cei che aveva sottolineato quanto invece fatto in termini di formazione e prevenzione.
La Commissione, guidata da monsignor Thibault Verny, rilevava nel Rapporto “una notevole resistenza culturale in Italia nell’affrontare gli abusi. I tabù culturali possono rendere difficile per le vittime/sopravvissuti-e e per le loro famiglie parlare delle proprie esperienze e denunciarle alle autorità”. Inoltre si evidenziava la parziale collaborazione della Chiesa italiana alla ricerca del Vaticano: “Il questionario quinquennale della Commissione sulla tutela ha ricevuto risposta da 81 diocesi delle 226 appartenenti alla Conferenza” episcopale italiana. In serata la risposta della Cei che rivendica il percorso compiuto in termini di formazione e prevenzione.
L’unica diocesi che ha affrontato i casi di pedofilia in Italia con un’inchiesta indipendente è quella di Bolzano e Bressanone. Nel dossier sono emerse molte criticità sul trattamento dei casi sia in passato, sia nel presente: come quello del sacerdote, prescritto in Cassazione, che era stato nominato in Alta Pusteria. Nomina revocata dopo le proteste dei fedeli.
Quello di lunedì non è solo il primo incontro tra il pontefice succeduto a Papa Francesco e un gruppo di vittime, ma anche il primo incontro di un Papa con una associazione che si occupa della materia. I predecessori, da Ratzinger e Bergoglio, avevano visto in passato gruppi di vittime ma non reti organizzate nella tutela delle vittime di pedofilia e nelle denunce. In particolare l’Eca ha seguito quasi tutti i viaggi di Papa Francesco con proteste e mobilitazioni soprattutto nei Paesi dove la piaga degli abusi era stata più sentita. Oggi l’associazione ha potuto varcare la soglia del Vaticano.
“È stata una conversazione profondamente significativa- ha affermato Gemma Hickey, presidente del Board di Eca e sopravvissuta canadese agli abusi del clero – Riflette un impegno condiviso per la giustizia, la guarigione e un vero cambiamento. I sopravvissuti hanno cercato a lungo un posto al tavolo delle trattative e oggi – sottolinea Hickey – ci siamo sentiti ascoltati”. L’Eca parla di “un passo storico e pieno di speranza, verso una maggiore cooperazione”. L’incontro ha fatto seguito a una lettera inviata dall’Eca al neoeletto Papa, il quale ha risposto positivamente. “Siamo venuti non solo per esprimere le nostre preoccupazioni, ma anche per esplorare come potremmo collaborare per garantire la protezione dei bambini e degli adulti vulnerabili in tutto il mondo“, ha affermato Janet Aguti, vicepresidente del consiglio di amministrazione dell’Eca dall’Uganda. “Crediamo che la collaborazione sia possibile e necessaria”.
Durante l’incontro con il Papa, Eca Global ha condiviso la sua Iniziativa Tolleranza Zero, sottolineando l’importanza di “standard globali coerenti e politiche incentrate sui sopravvissuti”. Tra i presenti all’incontro anche Francesco Zanardi della Rete L’Abuso: “La Commissione pontificia non ha coinvolto le vittime italiane e questo è grave. Noi sono quindici anni che denunciamo e non siamo ascoltati”. Nel maggio scorso l’associazione aveva denunciato che secondo i dati raccolti dall’associazione nel database “Spotlight on Italian Survivors“, il 3,2% dei preti italiani è accusato di abusi sessuali su minori. Questo corrisponde a circa 1.031 sacerdoti, che avrebbero prodotto 4.262 vittime.