VATICAN CITY (VATICAN CITY)
Quotidiano Nazionale [Bologna, Italy]
October 20, 2025
[Note: A Google translation is followed by the original in Italian.]
The ECA: “Historic and hopeful step”. In recent days the Annual Report had highlighted critical issues regarding the slowness with which we proceed in some dioceses
Pope Leo XIV he met in Vatican a group of victims of abuse which refer to theEca, the Ending Ckery Abuse, network to which the victims of abuse active mainly in the United States.
This is the first meeting, at least among those announced, between Pope Leo and victims of abuse by the clergy. The Pontifical Commission for the Protection of Minors presented the Annual report noting the slow pace of action in some dioceses in addressing the scourge of abuse.
ECA, the international network to which victims of abuse refer, particularly in the United States, speaks of a historic and hopeful step, towards greater cooperation’, reporting on the meeting between the Pope and the Board of Ending Clergy Abuse. The ECA represents the survivors of clergy sexual abuse from over 30 countries. “It was a deeply meaningful conversation,” said Gemma Hickey, president of the Eca Board and Canadian survivor of clergy abuse. “It reflects a shared commitment to justice, healing and real change. Survivors have long sought a place at the negotiating table, and we felt heard today’.
The letter sent by ECA to the Pope
Today’s meeting followed a letter sent by Eca to the newly elected Pope, who responded positively. “We came not only to express our concerns, but also to explore how we could work together to ensure the protection of vulnerable children and adults around the world,” said Janet Aguti, vice president of the ECA Board of Directors from Uganda. “We believe collaboration is possible and necessary.”.
“The Church has a moral responsibility to support survivors and prevent future harm,” added Tim Law, co-founder and member of the ECA Board of Directors from the United States. “Our goal is not confrontation, but responsibility, transparency and the will to walk together towards solutions.”.
During the meeting with the Pope, Eca Global shared its initiative Zero Tolerance, stressing the importance of “coherent global standards and survivor-centred policies”. “We are here with hope,” said Matthias Katsch, co-founder and member of the ECA Board of Directors from Germany. “Hope for justice, hope for fair compensation, and hope for better protections for minors and vulnerable adults.”
Original text:
Papa Leone vede le vittime di abusi del clero: è la prima volta
L’Eca: “Passo storico e pieno di speranza”. Nei giorni scorsi il Rapporto annuale aveva evidenziato criticità riguardo alla lentezza con la quale si procede in alcune diocesi
Papa Leone XIV ha incontrato in Vaticano un gruppo di vittime di abusi che fanno riferimento all’Eca, l’Ending Ckery Abuse, rete alla quale fanno riferimento le vittime di abusi attiva soprattutto negli Stati Uniti.
Si tratta del primo incontro, almeno tra quelli resi noti, tra Papa Leone e vittime di abusi da parte del clero. La Pontificia Commissione per la tutela dei minori aveva presentato qualche giorno fa il Rapporto annuale rilevando la lentezza con la quale si procede in alcune diocesi nell’affrontare la piaga degli abusi.
L’Eca, la rete internazionale alla quale fanno riferimento le vittime di abusi, soprattutto negli Stati Uniti, parla di “un passo storico e pieno di speranza, verso una maggiore cooperazione”, riferendo dell’incontro tra il Papa e il Board of Ending Clergy Abuse. L’Eca rappresenta i sopravvissuti agli abusi sessuali del clero provenienti da oltre 30 paesi. “È stata una conversazione profondamente significativa”, ha affermato Gemma Hickey, presidente del Board di Eca e sopravvissuta canadese agli abusi del clero. “Riflette un impegno condiviso per la giustizia, la guarigione e un vero cambiamento. I sopravvissuti hanno cercato a lungo un posto al tavolo delle trattative e oggi ci siamo sentiti ascoltati”.
La lettera inviata dall’Eca al Papa
L’incontro di oggi ha fatto seguito a una lettera inviata dall’Eca al neoeletto Papa, il quale ha risposto positivamente. “Siamo venuti non solo per esprimere le nostre preoccupazioni, ma anche per esplorare come potremmo collaborare per garantire la protezione dei bambini e degli adulti vulnerabili in tutto il mondo”, ha affermato Janet Aguti, vicepresidente del Consiglio di Amministrazione dell’Eca dall’Uganda. “Crediamo che la collaborazione sia possibile e necessaria”.
“La Chiesa ha la responsabilità morale di sostenere i sopravvissuti e prevenire danni futuri”, ha aggiunto Tim Law, co-fondatore e membro del Consiglio di Amministrazione dell’ECA dagli Stati Uniti. “Il nostro obiettivo non è il confronto, ma la responsabilità, la trasparenza e la volontà di camminare insieme verso soluzioni”.
Durante l’incontro con il Papa, Eca Global ha condiviso la sua Iniziativa Tolleranza Zero, sottolineando l’importanza di “standard globali coerenti e politiche incentrate sui sopravvissuti”. “Siamo qui con la speranza”, ha affermato Matthias Katsch, co-fondatore e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Eca dalla Germania. “Speranza di giustizia, speranza di un giusto risarcimento e speranza di migliori tutele per i minori e gli adulti vulnerabili”.
